I vantaggi dell’iperconvergenza

Il contesto

Il cliente opera nella distribuzione di sementi e prodotti agricoli, con sedi dislocate in Italia.
Il datacenter principale si trovava nella sede di Piacenza.

Nonostante si fossero adottati sistemi di sicurezza avanzati preventivamente, ciò non è stato sufficiente a evitare problemi legati al datacenter tradizionale, come infezioni da ransomware e malfunzionamenti logici dei sistemi applicativi.

Il contesto_CaseStudy_i vantaggi dell'iperconvergenza

Più tempo, meno costi

più valore al tuo business.

Le criticità iniziali

  • Incertezza sulla sicurezza dei dati: il rischio che virus o malware (in particolare ransomware) potessero compromettere i dati salvati.
  • Difficoltà nella gestione dei dati nelle sedi secondarie: con le varie sedi aziendali dislocate, replicare e proteggere i dati era complesso.
  • Tempi di ripristino troppo lunghi in caso di problemi o blocchi del sistema: il downtime derivava da procedure tradizionali non sufficientemente veloci o flessibili.

La soluzione

Per affrontare queste criticità è stata adottata una soluzione iperconvergente basata su tecnologia ZFS e prodotti Syneto.

I punti chiave includono:

  • protezione avanzata del dato, grazie a ZFS, che aiuta a rendere i dati più resistenti agli attacchi moderni.
  • implementazione di disaster recovery remoto: gli snapshot frequenti dei server vengono inviati, tramite internet, ad una sede secondaria o periferica.
  • miglioramento nei tempi di ripristino e nella minimizzazione della perdita di dati, in caso di fermo macchina
I benefici dell'iperconvergenza

I benefici

  • Snapshot immodificabili dai virus: gli snapshot creati non possono essere alterati da malware, aumentando la resilienza dei dati.
  • Disaster recovery in una sede distante dalla principale: permette una protezione geografica, utile se la sede principale diventa inutilizzabile.
  • Tempi di ripartenza rapidi e certi in caso di problemi: si riduce il downtime e la perdita operativa.
  • Velocità nella gestione dei dati in/out tra le sedi aziendali (cantiere, trasportatore, ecc.): le operazioni distribuite diventano più efficienti.

I risultati concreti

  • Il cliente ha potuto ottimizzare la perdita potenziale dei dati, ossia ridurla significativamente.
  • I tempi di ripristino in caso di guasti o fermo macchina sono diventati più veloci e certi.
  • Maggiore sicurezza complessiva dell’infrastruttura IT, specialmente contro minacce moderne come ransomware.
  • Migliore gestione dei dati tra sedi secondarie e sede principale, con una soluzione centralizzata ma protetta anche su più località.
I risultati concreti dell'iperconvergenza

Contattaci per sapere come possiamo aiutare la tua organizzazione:

CAPTCHA image

.

NEWS

2025-09-24T10:06:53+02:00
Torna in cima