Conservazione sostitutiva dei documenti digitali a norma di legge

Che cos’è la conservazione sostitutiva

La conservazione sostitutiva è una procedura informatica regolamentata dalla legge italiana (delibera CNIPA n. 11/2004) che, di conseguenza, assicura la validità legale dei documenti digitali nel tempo. Grazie a questo processo di conservazione digitale a norma, è possibile equiparare, a determinate condizioni, i documenti cartacei con i documenti elettronici.

Inoltre, i file digitali vengono resi immodificabili e, quindi, giuridicamente riconosciuti nella forma, nel contenuto e nel tempo. Ciò avviene attraverso l’apposizione della firma digitale e della marca temporale, strumenti indispensabili per garantire sicurezza, autenticità e conformità normativa.

Che cos’è la conservazione sostitutiva
Conservazione digitale in-house o in cloud

Conservazione digitale in-house o in cloud

La conservazione sostitutiva può essere gestita direttamente in-house. In alternativa, può essere affidata a un provider accreditato AgID in cloud, in base alle esigenze aziendali. Ogni modalità richiede adempimenti normativi specifici. Tuttavia, entrambe garantiscono sicurezza, conformità e pieno controllo del processo di conservazione digitale a norma.

Grazie alle soluzioni di JM Consulting, le aziende possono conservare i propri documenti digitali in modo sicuro ed efficiente. Inoltre, possono contare su competenze tecniche, legislative e di processo sempre aggiornate, nel pieno rispetto delle direttive AgID.

.

I nostri servizi per la conservazione a norma:

BENEFICI

Risparmio
dei tempi
di lavoro

Riduzione
dei
costi

Conservazione
a norma
in sicurezza

COME POSSIAMO AIUTARTI

DIGITAL TRANSFORMATION
IT SERVICE

Contattaci per scoprire le nostre soluzioni

CAPTCHA image

.