Processi digitali per progetti più efficienti
Il Contesto
Negli ultimi anni il settore edile ha vissuto una trasformazione profonda: crescono le richieste di digitalizzazione, di efficienza nei processi, di trasparenza e di controllo sulla qualità.
Le imprese edili e i professionisti si trovano a operare in contesti complessi, con normative sempre più stringenti, costi di produzione elevati e tempistiche di consegna molto ridotte.
Al contempo, l’adozione di nuove tecnologie – BIM, realtà aumentata, sistemi IoT, digital twin – è divenuta una leva strategica per restare competitivi.

tutto sotto controllo,
in tempo reale.
Criticità iniziali
-
Processi tradizionali basati su carta, comunicazioni frammentate e perdita di informazioni importanti tra imprese, committenti e fornitori.
-
Bassa digitalizzazione nella gestione dei cantieri: rilievi manuali, misure approssimative, scarsa tracciabilità dei materiali utilizzati.
-
Difficoltà nel coordinamento tra progettazione, esecuzione e manutenzione, con ritardi, rilavorazioni e aumento dei costi.
-
Scarsa visibilità dello stato di avanzamento lavori da parte del cliente o del responsabile di progetto.
-
Problemi nella gestione della sicurezza, degli standard qualitativi e del rispetto delle normative, anche in termini di sostenibilità ambientale.
La soluzione
- Introduzione di una piattaforma digitale integrata che consente la gestione end-to-end dei progetti: dalla progettazione digitale al monitoraggio in cantiere, fino alla manutenzione post-consegna.
- Utilizzo del BIM (Building Information Modeling) per modellare tutte le componenti dell’edificio, permettendo simulazioni preventive, ottimizzazione del progetto e verifiche strutturali digitali già in fase di sviluppo.
- Strumenti di rilevamento digitale sul campo (droni, scanner 3D, sensori IoT) per acquisire dati precisi e aggiornati in tempo reale.
- Dashboard personalizzate per clienti, capi progetto e stakeholders, per visualizzare lo stato di avanzamento, i costi effettivi, le criticità e le tempistiche previste.
- Procedure standardizzate per la sicurezza via software, checklist digitali, con avvisi e alert per garantire il rispetto delle normative.

I benefici
-
Maggiore trasparenza: tutte le parti coinvolte hanno accesso a dati aggiornati, evitando fraintendimenti e incomprensioni.
-
Riduzione dei tempi di consegna grazie a una pianificazione più accurata, all’uso di simulazioni preventive e al coordinamento migliorato tra attori del progetto.
-
Taglio dei costi: meno sprechi, meno rilavorazioni, ottimizzazione nell’uso dei materiali, riduzione degli errori grazie ai controlli digitali.
-
Qualità e conformità normativa più elevata, grazie a controlli digitali e monitoraggio continuo.
-
Migliore esperienza per il cliente/committente: visibilità, coinvolgimento nel progetto, aggiornamenti costanti.
I risultati concreti
-
Riduzione del 30-50% dei tempi di approvazione progettuale grazie all’adozione del BIM e alle simulazioni digitali (dati da un caso studio tipico).
-
Diminuizione del 20-40% dei costi legati a rilavorazioni e errori di cantiere.
-
Aumento della soddisfazione del cliente, misurata tramite interviste/post-consegna, con una percentuale di soddisfazione superiore al 90%.
-
Miglioramento della sicurezza in cantiere, con riduzione degli incidenti grazie all’utilizzo di checklist digitali e formazione continua.
-
Implementazione di progetti “verdi” e sostenibili, con riduzione dell’impatto ambientale e miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, anche grazie al monitoraggio continuo.