Scopri di più sulla NIS2 e come possiamo aiutare la tua impresa

🛡 Di cosa si tratta?
La Direttiva NIS 2 è una normativa dell’Unione Europea in tema di cybersecurity introdotta per rafforzare la sicurezza informatica in tutti gli Stati membri dell’UE.
E’ l’aggiornamento di una precedente normativa, la direttiva NIS (Network and Information Security), entrata in vigore nel gennaio 2023.
🎯Quali sono gli obiettivi principali?
- Migliorare la resilienza cibernetica delle entità operative in settori critici come energia, trasporti, banche e infrastrutture digitali.
- Migliorare la cooperazione tra gli Stati membri dell’UE in materia di cybersecurity.
📰 La pubblicazione in Gazzetta
Il Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 230 del 01 ottobre 2024.
Recepisce la Direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell’Unione > NIS2 .
🆕 Le misure introdotte:
Il decreto stabilisce le misure volte a garantire un livello elevato di sicurezza informatica in ambito nazionale,
contribuendo ad incrementare il livello comune di sicurezza nell’Unione Europea in modo da migliorare il funzionamento del mercato interno.
GLI AMBITI COINVOLTI
L’Autorità Nazionale Competente per la NIS (ACN) gioca un ruolo essenziale nel determinare chi rientra tra i “soggetti essenziali” e i “soggetti importanti”, attraverso decisioni che coinvolgono le autorità di settore e il Tavolo per l’attuazione della disciplina NIS.
I nuovi settori sono 25 (distinti in altri sottosettori) di cui 10 altamente critici:
Categorie di pubbliche amministrazioni e le ulteriori tipologie di soggetti su cui impatta il decreto:
🗓 Vediamo gli adempimenti in ordine temporale:
Chiusa questa fase preliminare,
le aziende e le pubbliche amministrazioni che avranno ricevuto la comunicazione di inclusione da parte dell’ACN
dovranno procedere con gli ulteriori adempimenti previsti nel decreto.
LE SANZIONI
Le sanzioni previste per il mancato adeguamento alla direttiva NIS2 sono significative e mirano a garantire la conformità delle aziende ai requisiti di sicurezza informatica. Ecco un riepilogo delle principali sanzioni:
👇🏻
Contattaci per una CONSULENZA GRATUITA
e per ADEGUARE TEMPESTIVAMENTE la tua impresa alla normativa NIS2