Scopri di più sulla NIS2 normativa cybersecurity per la tua impresa
La normativa NIS2 sulla cybersecurity delle imprese rappresenta un cambiamento significativo per la sicurezza informatica in Europa.
Le aziende che operano in settori critici saranno tenute ad adottare misure adeguate per conformarsi ai nuovi requisiti previsti dalla NIS2.
Questa direttiva impone standard più rigorosi per proteggere infrastrutture digitali strategiche, aumentando la resilienza contro i cyber attacchi.

🛡 DI COSA SI TRATTA?
La Direttiva NIS2, ovvero la nuova normativa europea sulla cybersecurity delle imprese, è stata introdotta per rafforzare la protezione delle infrastrutture digitali in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.
Infatti, questa nuova direttiva rappresenta l’evoluzione della precedente NIS (Network and Information Security), con l’obiettivo di rispondere alle crescenti minacce informatiche che colpiscono settori essenziali.
Entrata in vigore a gennaio 2023, la NIS2 normativa cybersecurity imprese definisce obblighi più stringenti per le organizzazioni che operano in ambiti considerati critici, garantendo così un sistema più uniforme e sicuro a livello europeo.
🎯 QUALI SONO GLI OBIETTIVI PRINCIPALI?
Gli obiettivi della NIS2 normativa per la cybersecurity delle imprese sono molteplici. In particolare:
-
Aumentare la resilienza informatica delle aziende attive in settori strategici come energia, trasporti, finanza, sanità e infrastrutture digitali.
-
Rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri in ambito di sicurezza cibernetica, al fine di garantire una risposta tempestiva e coordinata agli incidenti informatici.
-
Introdurre responsabilità chiare per le imprese, promuovendo la cultura della sicurezza anche a livello manageriale.
📰 LA PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA
La normativa NIS2 è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale, n. 230 del 1° ottobre 2024.
Questo decreto attua la Direttiva UE 2022/2555, volta a stabilire misure comuni per garantire un elevato livello di cybersicurezza nell’intera Unione Europea.
Il recepimento della NIS2 normativa cybersecurity imprese è dunque un passaggio cruciale per l’adeguamento delle aziende italiane.
🆕 LE MISURE INTRODOTTE:
Tra le novità principali, la normativa NIS2 introduce una serie di misure concrete per aumentare la protezione delle reti e dei sistemi informativi. In particolare, il decreto stabilisce:
- Obblighi di gestione del rischio e di notifica degli incidenti per tutte le imprese rientranti nel perimetro di applicazione;
- Sanzioni severe in caso di mancato adeguamento;
- Responsabilità diretta dei vertici aziendali, affinché la sicurezza informatica sia parte integrante della governance.
GLI AMBITI COINVOLTI
Con l’entrata in vigore della NIS2, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) assume un ruolo strategico nella classificazione dei soggetti interessati. In collaborazione con le autorità di settore e il Tavolo tecnico per l’attuazione della disciplina, ACN è responsabile dell’identificazione dei “soggetti essenziali” e dei “soggetti importanti”, ovvero gli attori pubblici e privati più rilevanti per la sicurezza del sistema Paese.
Per chiarire meglio l’ambito di applicazione della normativa, è utile distinguere i settori ad alta criticità, quelli critici e le pubbliche amministrazioni coinvolte.
2. Trasporti;
3. Settore bancario;
4. Infrastrutture dei mercati finanziari;
5. Settore sanitario;
6. Acqua potabile;
7. Acque reflue;
8. Infrastrutture digitali;
9. Gestione dei servizi TIC;
10. Spazio.
Pubbliche Amministrazioni coinvolte:
La NIS2 impatta in modo significativo anche il settore pubblico, coinvolgendo sia le amministrazioni centrali che quelle locali.
Gli adempimenti in ordine temporale:
Prossime fasi e scadenze (2026)
Determina ACN n. 164179 del 14 aprile 2025:
cosa cambia per le imprese con la NIS2
cosa cambia per le imprese con la NIS2
La Determina ACN n. 164179 definisce gli obblighi operativi per soggetti essenziali e importanti secondo la NIS2 normativa sulla cybersecurity delle imprese. Scopri le nuove scadenze e requisiti.
In data 10 aprile 2025, si è tenuta una riunione strategica del Tavolo per l’attuazione della NIS2, presieduto dal Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Questo incontro ha segnato un importante passo avanti nell’attuazione della NIS2 normativa cybersecurity imprese, portando all’approvazione della Determina ACN n. 164179 del 14 aprile 2025.
COSA PREVEDE LA DETERMINA ACN:
Nel dettaglio, la determina stabilisce le specifiche operative per l’implementazione degli obblighi NIS2, con riferimento a:
- responsabilità degli organi di amministrazione e direzione
- adozione di misure di sicurezza informatica entro ottobre 2026
- gestione e notifica degli incidenti significativi a partire da gennaio 2026
- resilienza del sistema DNS nazionale
Inoltre, vengono introdotti i seguenti requisiti specifici:
- 87 requisiti per i soggetti importanti
- 116 requisiti per i soggetti essenziali
- indicazioni dettagliate sulle tipologie di incidenti da notificare, con standard più rigorosi per gli attori critici
COMUNICAZIONI UFFICIALI IN CORSO
Parallelamente all’approvazione della Determina, ACN ha avviato le comunicazioni ufficiali ai soggetti già identificati e inclusi nell’elenco NIS, che attualmente comprende oltre 20.000 organizzazioni, di cui circa 5.000 classificate come essenziali.
SCADENZA DEL 31 MAGGIO 2025: AGGIORNAMENTI OBBLIGATORI
Tutte le organizzazioni coinvolte sono chiamate, entro il 31 maggio 2025, a:
> designare un sostituto punto di contatto
> aggiornare le informazioni relative a:
- organi direttivi
- indirizzi IP pubblici e statici
- domini web utilizzati
- accordi di condivisione delle informazioni sulla sicurezza
Questa attività rappresenta una fase chiave nel processo di adeguamento alla Direttiva NIS2, rafforzando la postura di cybersicurezza nazionale e migliorando la collaborazione tra autorità di settore e operatori strategici.
LE SANZIONI
Le sanzioni previste per il mancato adeguamento alla direttiva NIS2 sono significative e mirano a garantire la conformità delle aziende ai requisiti di sicurezza informatica. Ecco un riepilogo delle principali sanzioni:
La Direttiva NIS2 rappresenta un cambio di paradigma per le imprese italiane,
in particolare nei settori critici.
Con l’introduzione di obblighi più severi e scadenze precise,
diventa fondamentale per ogni organizzazione adeguarsi rapidamente,
con un approccio strutturato alla cybersecurity.
👇🏻
Contattaci per una CONSULENZA GRATUITA
e per ADEGUARE TEMPESTIVAMENTE la tua impresa alla normativa NIS2